Librería: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 16,20
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Ottimo. L'Illustrazione Italiana Rivista originale del 17 Marzo 1918 Anno 45 - N. 11 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): Trasporto di acqua in alta montagna Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): La guerra sul nostro fronte: pianura allagata nel basso Piave Altra Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Una interessante scoperta archeologica: tempio di culto recondito nelle vicinanze di Roma Tra gli argomenti trattati e le notizie contenute: Venezia: i funerali del colonnello Bruzio I rifornimenti d'acqua per le truppe in linea in Val Posina. Il colonnello austriaco Kaucic ha inventato un nuovo tipo di periscopio per tirare completamente al sicuro Avana: una grande dimostrazione di simpatia per l'Italia Ritorno in Austria dalla Russia dei prigionieri di guerra. Il ricupero del materiale di guerra .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci. In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione dell'Illustrazione Italiana , ne inseriamo diverse giornalmente. Sotto il link diretto a tutta la collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! L'illustrazione Italiana è stata una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Fondata a Milano con la testata «Nuova illustrazione universale», fu edita dalla casa editrice Fratelli Treves, fondata da Emilio Treves, il quale fu anche il primo direttore della rivista. L'illustrazione italiana comincia ad avere un'ampia diffusione negli ambienti della medio-alta borghesia, grazie alla qualità degli articoli e soprattutto delle illustrazioni, spesso affidate ad artisti di primo piano come Achille Beltrame, Pietro Scoppetta, Luigi Bompard, Giuseppe Cosenza ed Ettore Ximenes (il quale svolgeva anche le funzioni di vicedirettore), tale qualità fu mantenuta poi nel tempo anche in seguito all'avvento della fotografia, tecnica che vide rappresentati sulle pagine dell'«Illustrazione» alcuni tra i migliori fotogiornalisti nazionali: Armando Bruni, Mario Crimella, Giulio Parisio ed Emilio Sommariva. Per i testi il periodico si avvalse della collaborazione, in qualità di articolisti, di alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana, fra cui ricordiamo Giosuè Carducci, Grazia Deledda e Luigi Pirandello (premi Nobel per la letteratura), lo scrittore verista Giovanni Verga, il poeta Gabriele D'Annunzio, il critico letterario e favolista Luigi Capuana ed Edmondo De Amicis, autore del celeberrimo romanzo "Cuore", capolavoro della letteratura per ragazzi. La grande fortuna dell'Illustrazione Italiana durò fino alla morte di Emilio Treves (1916), dopo la quale, pur avendo ancora tra i propri collaboratori scrittori del calibro di Eugenio Montale, Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo, Riccardo Bacchelli, Italo Pietra, Niccolò Giani e Sergio Solmi, la rivista cominciò a mostrare i segni di un lento declino. La promulgazione delle leggi razziali fasciste accelerò il processo in atto: nel 1939 la Treves dovette cedere l'azienda alla Garzanti. Verso la metà del 1942, in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale, L'illustrazione rallentò le sue uscite, fino ad essere trasformata in mensile nel 1951 da Livio Garzanti. Gli anni cinquanta videro la crescita vertiginosa dei rotocalchi, settimanali popolari di attualità. «L'Illustrazione Italiana» vide ridursi progressivamente il suo spazio, finché Garzanti la chiuse nel 1962. L'editore Guanda riprese la testata alla fine del 1981 e la ripubblicò con periodicità bimestrale. Il tentativo non incontrò sufficiente fortuna e la rivista fu chiusa nel 1996. Paypal Carta di credito Bonifico bancario Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall'Acquirente nel momento del pagamento Ill.ITA 1918-11.
Librería: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 16,20
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Ottimo. L'Illustrazione Italiana Rivista originale del 10 Marzo 1918 Anno 45 - N. 10 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): Una grandiosa manifestazione di concordia. Le accoglienze degli italiani alle bande degli eserciti alleati Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Le bande degli eserciti alleati in Italia Altra Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): La guerra sul nostro fronte: un curioso rifugio "tane di volpe" Tra gli argomenti trattati e le notizie contenute: Venezia: i danni dell'incursione aerea in Calle del Pistor. La guerra nelle impressioni di Sartorio: l'isola dei morti, Fagarè di Piave Un gruppo di prigionieri austro-tedeschi. La pace russo-tedesca di Brest Litowsk. Seghe di Velo distrutto dal nemico. Le grandi flotte mercantili che si costruiscono nei cantieri americani. .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci. In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione dell'Illustrazione Italiana , ne inseriamo diverse giornalmente. Sotto il link diretto a tutta la collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! L'illustrazione Italiana è stata una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Fondata a Milano con la testata «Nuova illustrazione universale», fu edita dalla casa editrice Fratelli Treves, fondata da Emilio Treves, il quale fu anche il primo direttore della rivista. L'illustrazione italiana comincia ad avere un'ampia diffusione negli ambienti della medio-alta borghesia, grazie alla qualità degli articoli e soprattutto delle illustrazioni, spesso affidate ad artisti di primo piano come Achille Beltrame, Pietro Scoppetta, Luigi Bompard, Giuseppe Cosenza ed Ettore Ximenes (il quale svolgeva anche le funzioni di vicedirettore), tale qualità fu mantenuta poi nel tempo anche in seguito all'avvento della fotografia, tecnica che vide rappresentati sulle pagine dell'«Illustrazione» alcuni tra i migliori fotogiornalisti nazionali: Armando Bruni, Mario Crimella, Giulio Parisio ed Emilio Sommariva. Per i testi il periodico si avvalse della collaborazione, in qualità di articolisti, di alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana, fra cui ricordiamo Giosuè Carducci, Grazia Deledda e Luigi Pirandello (premi Nobel per la letteratura), lo scrittore verista Giovanni Verga, il poeta Gabriele D'Annunzio, il critico letterario e favolista Luigi Capuana ed Edmondo De Amicis, autore del celeberrimo romanzo "Cuore", capolavoro della letteratura per ragazzi. La grande fortuna dell'Illustrazione Italiana durò fino alla morte di Emilio Treves (1916), dopo la quale, pur avendo ancora tra i propri collaboratori scrittori del calibro di Eugenio Montale, Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo, Riccardo Bacchelli, Italo Pietra, Niccolò Giani e Sergio Solmi, la rivista cominciò a mostrare i segni di un lento declino. La promulgazione delle leggi razziali fasciste accelerò il processo in atto: nel 1939 la Treves dovette cedere l'azienda alla Garzanti. Verso la metà del 1942, in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale, L'illustrazione rallentò le sue uscite, fino ad essere trasformata in mensile nel 1951 da Livio Garzanti. Gli anni cinquanta videro la crescita vertiginosa dei rotocalchi, settimanali popolari di attualità. «L'Illustrazione Italiana» vide ridursi progressivamente il suo spazio, finché Garzanti la chiuse nel 1962. L'editore Guanda riprese la testata alla fine del 1981 e la ripubblicò con periodicità bimestrale. Il tentativo non incontrò sufficiente fortuna e la rivista fu chiusa nel 1996. Paypal Carta di credito Bonifico bancario Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall'Acquirente nel momento del pagamento Ill.ITA 1918-10.
Librería: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 18,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Ottimo. L'Illustrazione Italiana Rivista originale del 3 Marzo 1918 Anno 45 - N. 9 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): Un piccolo posto di vedetta Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Gattamelata e Colleoni Altra Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): La nostra guerra nelle impressioni di Sartorio: il ponte della Priula sul Piave Tra gli argomenti trattati e le notizie contenute: Tombe di nostri soldati sotto la neve Territoriali ai lavori stradali sul Grappa. La Russia in balia dei tedeschi. Padova: un palazzo sventrato. Il libro nello zaino. Caduti per la patria. .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci. In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione dell'Illustrazione Italiana , ne inseriamo diverse giornalmente. Sotto il link diretto a tutta la collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! L'illustrazione Italiana è stata una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Fondata a Milano con la testata «Nuova illustrazione universale», fu edita dalla casa editrice Fratelli Treves, fondata da Emilio Treves, il quale fu anche il primo direttore della rivista. L'illustrazione italiana comincia ad avere un'ampia diffusione negli ambienti della medio-alta borghesia, grazie alla qualità degli articoli e soprattutto delle illustrazioni, spesso affidate ad artisti di primo piano come Achille Beltrame, Pietro Scoppetta, Luigi Bompard, Giuseppe Cosenza ed Ettore Ximenes (il quale svolgeva anche le funzioni di vicedirettore), tale qualità fu mantenuta poi nel tempo anche in seguito all'avvento della fotografia, tecnica che vide rappresentati sulle pagine dell'«Illustrazione» alcuni tra i migliori fotogiornalisti nazionali: Armando Bruni, Mario Crimella, Giulio Parisio ed Emilio Sommariva. Per i testi il periodico si avvalse della collaborazione, in qualità di articolisti, di alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana, fra cui ricordiamo Giosuè Carducci, Grazia Deledda e Luigi Pirandello (premi Nobel per la letteratura), lo scrittore verista Giovanni Verga, il poeta Gabriele D'Annunzio, il critico letterario e favolista Luigi Capuana ed Edmondo De Amicis, autore del celeberrimo romanzo "Cuore", capolavoro della letteratura per ragazzi. La grande fortuna dell'Illustrazione Italiana durò fino alla morte di Emilio Treves (1916), dopo la quale, pur avendo ancora tra i propri collaboratori scrittori del calibro di Eugenio Montale, Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo, Riccardo Bacchelli, Italo Pietra, Niccolò Giani e Sergio Solmi, la rivista cominciò a mostrare i segni di un lento declino. La promulgazione delle leggi razziali fasciste accelerò il processo in atto: nel 1939 la Treves dovette cedere l'azienda alla Garzanti. Verso la metà del 1942, in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale, L'illustrazione rallentò le sue uscite, fino ad essere trasformata in mensile nel 1951 da Livio Garzanti. Gli anni cinquanta videro la crescita vertiginosa dei rotocalchi, settimanali popolari di attualità. «L'Illustrazione Italiana» vide ridursi progressivamente il suo spazio, finché Garzanti la chiuse nel 1962. L'editore Guanda riprese la testata alla fine del 1981 e la ripubblicò con periodicità bimestrale. Il tentativo non incontrò sufficiente fortuna e la rivista fu chiusa nel 1996. Paypal Carta di credito Bonifico bancario Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall'Acquirente nel momento del pagamento Ill.ITA 1918-09.
Librería: Leggendo la storia, Enna, Italia
EUR 14,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Usato. L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA Rivista Originale del 10 Marzo 1918 Anno 45 nr. 10 pagine: 20 dimensioni: 39,5 x 29 cm IN COPERTINA: Una grandiosa manifestazione di concordia. Le accoglienze degli italiani alle bande degli eserciti alleati ALL'INTERNO: La guerra sul nostro fronte: un rifugio, Venezia (i danni in Calle del Pistor), Seghe di Velo La guerra nelle impressioni di G. A. Sartorio: l'isola dei morti, Fagarè di Piave La pace russo-tedesca di Brest Litowsk Dal fronte: attenti alla primavera. In Val d'Astico Una grandiosa manifestazione di concordia: le bande degli eserciti alleati in Italia Una grandiosa manifestazione di Concordia: le accoglienze dei milanesi alle bande degli eserciti alleati Uomini e cose del giorno: La morte del cardinale Domenico Serafini . e molto altro ancora. Periodici.
Librería: Leggendo la storia, Enna, Italia
EUR 14,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Usato. L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA Rivista Originale del 31 Marzo 1918 Anno 45 nr. 13 pagine: 20 dimensioni: 39,5 x 29 cm IN COPERTINA: La commemorazione delle cinque giornate a Milano, 24 Marzo ALL'INTERNO: La guerra sul nostro fronte: Reticolati e sbarramenti in Val d'Astico e Monte Cimone La guerra sul nostro fronte: appostamento di mitragliatrici Dal fronte: carezze di Giuda. Scherni di Tersite Uomini e cose del giorno: gli artisti italiani del teatro Metropolitan a New York lavorano per i nostri soldati, Venezia convento di San Gioachino La grande offensiva tedesca sul fronte anglo-francese: la città di Saint-Quentin Un alto primato sulle vie della resistenza: lo stabilimento della "Società anonima Ceretti e Tanfani" di Milano (Bovisa) (1) . e molto altro ancora. Periodici.
Librería: Leggendo la storia, Enna, Italia
EUR 15,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Usato. L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA Rivista Originale del 17 Marzo 1918 Anno 45 nr. 11 pagine: 20 (+4) dimensioni: 41 x 30 cm IN COPERTINA: Trasporto di acqua in alta montagna ALL'INTERNO: La guerra sul nostro fronte: baracchette d'alpini aggrappate al costone, i rifornimenti d'acqua per le truppe in linea in Val Posina Dal fronte: verde gioventù d'un poeta (d'Annunzio) Un'interessante scoperta archeologica: tempio di culto recondito nelle vicinanze di Roma la guerra sul nostro fronte: i rifornimenti d'acqua per le truppe in linea in Val Posina La guerra dal campo nemico: campo austro-ungarico fra Piave e Brenta, il nuovo periscopio del colonnello Kaucic Avana: una grande dimostrazione di simpatia all'Italia Uomini e cose del giorno: la morte di John Redmond Sul fronte belga: il villaggio di Merkem nel 1915 Il recupero del materiale di guerra . e molto altro ancora. Periodici.
Librería: Leggendo la storia, Enna, Italia
EUR 16,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Usato. L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA Rivista Originale del 3 Marzo 1918 Anno 45 nr. 9 pagine: 20 (+4) dimensioni: 41 x 30cm IN COPERTINA: Un piccolo posto di vedetta ALL'INTERNO: La guerra sul nostro fronte Gattamelata e Colleoni La nostra guerra nelle impressioni di G. A. Sartorio: il ponte della Priula sul Piave (stampa a 2 pagine) La Russia in balia dei tedeschi Un palazzo sventrato a Padova Pubblicità: fonderie officine Frejus Caduti per la patria Uomini e cose del giorno: L'on. Modigliani, la conferenza socialista interalleata di Londra . e molto altro ancora. Periodici.