Publicado por Générique
Librería: JLG_livres anciens et modernes, Saint Maur des Fossés, Francia
Miembro de asociación: ILAB
EUR 28,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Très bon. J.L.G se sert de Zelliseller Evolution pour gérer ses Market Places.
Librería: Arches Bookhouse, Portland, OR, Estados Unidos de America
EUR 45,23
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoPaperback. Condición: VERY GOOD. 840 pp. 8vo, sewn binding in printed wraps. Tail fore corner bumped, sound and unmarked otherwise. Seconda Edizione con aggiunta di indice analitico.
Librería: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
EUR 36,10
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: NEW. Bari: Edipuglia, 1980 9788872280089 1750 840 p. : ill. b/n. ; 24 cm. - Seconda edizione con aggiunta di indice analitico e appendice bibliografica.
Publicado por Edipuglia,, Bari,, 1980
Librería: Llibreria Antiquària Delstres, Canet de Mar, Barcelona, BCN, España
EUR 35,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoSeconda edizione con aggiunta di indice analitico e appendice bibliografica. 840 páginas. Ilustrado con fotografias, dibujos y planos. Cubiertas editorial. En buen estado. 24,5x17 cm.
Publicado por Pontificio Istituto Di Archeologia Cristiana, Città Del Vaticano, 2010
ISBN 10: 8885991491 ISBN 13: 9788885991491
Idioma: Italiano
Librería: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
EUR 150,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoRilegato. Condición: As New. Estado de la sobrecubierta: As New. Pasquale Testini Scritti di archeologia cristiana. Le immagini, i luoghi, i contesti. A cura di Fabrizio Bisconti - Philippe Pergola - Lucrezia Ungaro (Collana Sussidi allo studio delle antichità cristiane 21) 1665 pagine ISBN 978-88-85991-49-1 ¿ 150,00 INDICE VOLUME PRIMO V. FIOCCHI NICOLAI ¿ Premessa U. BROCCOLI ¿ Siamo stati gli ultimi INTRODUZIONE L. UNGARO ¿ Pasquale Testini: uomo del sud, cittadino del mondo, spirito libero PH. PERGOLA ¿ Pasquale Testini: il maestro, il precursore, l¿uomo dalle aperture metodologiche e internazionali F. BISCONTI ¿ Pasquale Testini: l¿educatore, l¿iconografo BIBLIOGRAFIA DI PASQUALE TESTINI 1. «Tardoantico» e «paleocristiano». Postille per una positiva definizione della più antica iconografia cimiteriale cristiana, in Atti del Convegno Internazionale sul tema: Tardo antico e alto medioevo. La forma artistica nel passaggio dall¿antichità al medioevo, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1968, pp. 121-141. 2. «Ecclesiae» e territorio. Per una ricerca sulle origini cristiane in Ciociaria, in Atti del Convegno «Il paleocristiano in Ciociaria», Roma 1978, pp. 137-157. 3. «Ecclesiae» e territorio. Considerazioni preliminari per un programma di ricerche, in Archeologia Laziale, II, Secondo Incontro di studio del Comitato per l¿Archeologia Laziale (Quaderni del Centro di Studio per l¿archeologia etrusco-italica 3), Roma 1978, pp. 235-239. 4. L¿archeologia cristiana: quale disciplina oggi?, in Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1982, pp. 17-35 5. Spazio cristiano nella tarda antichità e nell¿alto medioevo, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Ancona 1985, pp. 31-48 ICONOGRAFIA CRISTIANA 1. Osservazioni sull¿iconografia del Cristo in trono fra gli apostoli. A proposito dell¿affresco di un distrutto oratorio cristiano presso l¿aggere Serviano a Roma, in Rivista dell¿Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell¿Arte 11-12 (1963), pp. 230-300 2. L¿iconografia degli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette «arti minori», in Secularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323 3. Alle origini dell¿iconografia di Giuseppe di Nazareth, in Rivista di Archeologia Cristiana 48 (1972), pp. 271-347 4. La lapide di Anagni con la «Traditio legis». Nota sull¿origine del tema, in Archeologia Classica 25-26 (1973-75), pp. 718-740. 5. Il sarcofago del Tuscolo ora in S. Maria in Vivario a Frascati, in Rivista di Archeologia Cristiana 52 (1976), pp. 65-108. 6. Su una discussa figurazione del sarcofago detto del profeta Eliseo o Pignatta, in Felix Ravenna 113-114 (1977), pp. 321-337. 7. Arte mitriaca e arte cristiana. Apparenze e concretezza, in Atti del Seminario Internazionale su «La specificità storico-religiosa dei misteri di Mitra con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e di Ostia», Roma 1978, pp. 429-454. 8. Il simbolismo degli animali nell¿arte figurativa paleocristiana, in XXXI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi nell¿Alto medioevo (Spoleto 1983), Spoleto 1985, pp. 1106-1179. 9. Frammenti di sarcofago paleocristiano inedito a Cerveteri, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 58 (1985-1986), pp. 61-73. ORBIS CHRISTIANUS ANTIQUUS 1. Il complesso culturale scoperto nella regione di Kelibia (Capo Bon), in Rivista di Archeologia Cristiana 36 (1960), pp. 123-144. 2. The Kathisma Church and Monastery, in Excavations at Ramat Rahel, Seasons 1959-1960, Roma 1962, pp. 73-91. 3. L¿Anastasis alla luce delle recenti indagini. Nota sulla sua posizione nell¿ambito dell¿architettura sacra costantiniana, in Oriens Antiquus 4 (1964), pp. 263-292. 4. The Church, and monastery of the Kathisma, in Excavations at Ramat Rahel, Seasons 1961-1962, Roma 1964, pp. 101-106. 5. Il battistero di Tharros, in Atti del XIII Congresso di Storia dell¿Architettura (Sardegna), Roma 1965, pp. 191-199. 6. Il complesso paleocristiano di Cornus (regione Columbaris) in Sardegna, in Actas del VIII Con.