Publicado por London: British Broadcasting Corporation, 1964
Librería: Plurabelle Books Ltd, Cambridge, Reino Unido
Miembro de asociación: GIAQ
EUR 9,63
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoPaperback. Condición: Very Good. 32p white stapled booklet, text clean and bright, excellent condition Language: English.
Publicado por Ediz. Scientifiche e Tecniche Mondadori, Milano,, 1973
Librería: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 7,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: BUONO. Traduz. di Tullio Chersi. cm.15,5x21, pp.218, 69 figg. e diagrammi in bn.nt., Biblioteca della EST. Milano, Ediz. Scientifiche e Tecniche Mondadori cm.15,5x21, pp.218, 69 figg. e diagrammi in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori. Biblioteca della EST. brossura, copertina figurata a colori.
Publicado por Edizioni Scientifiche e Tecniche - Mondadori, Milano, 1973
Librería: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 5,50
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: buono. Fisica e Astronomia Science Physics and Astronomy Biblioteca della EST bross. edit. ill., minime fioriture ai tagli illustrazioni in b.n. e a colori nel testo fuori catalogo.
EUR 8,43
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carrito"Do we need 'a new kind of physics' to cope with our growing knowledge of astronomy/ Can we improve our theory of gravitation, and reconcile it with modern particle physics? These talks suggest some of the answers." Contents include: 'Quasars' by Dr Dennis Sciama; Beyond Einstein? by Dr C.W. Kilmister; A New Theory of Gravitation by Professor Fred Hoyle; A Comment by Professor Hermann Bondi. Pp.32. Paperback, minor rubbing and creasing to top corners, VG.
Publicado por Milano, Mondadori 1973., 1973
Librería: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 10,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoIn-8° pp. 218 con ill. n.t., bross. edit. ill. Lembo mancante all'occhiello.
Publicado por edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, Milano, 1977
Idioma: Italiano
Librería: Cooperativa Sociale Insieme, Vicenza, Italia
EUR 6,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoBrossura. Condición: ottimo. ottime condizioni.
Librería: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 11,87
Convertir monedaCantidad disponible: 6 disponibles
Añadir al carritoCondición: NEW.
Más opciones de compra de otros vendedores en IberLibro
Nuevo desde EUR 29,82
Encuentre también Tapa blanda
Publicado por Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, Milano, 1975
Librería: Libreria antiquaria Atlantis (ALAI-ILAB), Torino, Italia
EUR 10,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoIn 8°, pp. 218, (6). Brossura editoriale figurata. Copia in buono stato. Seconda edizione. Biblioteca della EST.
Publicado por Zanichelli, Bologna, 1972
Librería: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Cantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoBrossura. Traduzione di Flavio Strada.Collana diretta da Delfino Insolera. Biblioteca di Monografie Scientifiche 40 Numero di tavole: 0 pp.127 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con ingiallimento, macchie di polvere e segni di usura ai bordi e agli angoli.Pagine ingiallite ai bordi.Testo in Lingua Italiana.
Publicado por MONDADORI, MILANO, 1973
Librería: LIBRERIA NANNI A.&C.SRL, BOLOGNA, BO, Italia
EUR 11,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoIn-8, di pagg. 218, brossura figurata. Con molte illustrazioni a col. nel testo. Volume in ottimo stato. Copertina appena ingiallita, interno perfettamente tenuto.
EUR 6,41
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritolibro cartaceo. Condición: Buono. sottolineature con evidenziatore.
EUR 6,92
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
EUR 9,90
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritobrossura flessibile. Condición: Buono (Good). Copertina cartonata sporca e ingiallita lievemente. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Rari tratti in matita al testo. Collana: "Biblioteca della Est". flessibile 218 . Book.
Publicado por Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1975
Librería: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
EUR 11,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, bruniture Condizioni dell'interno: Buone.
Publicado por Doubleday & Company, Garden City Ny, 1959
Idioma: Inglés
Librería: Arroyo Seco Books, Pasadena, Member IOBA, Pasadena, CA, Estados Unidos de America
Miembro de asociación: IOBA
Original o primera edición
EUR 140,22
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoHardcover. Condición: Near Fine. Estado de la sobrecubierta: Very Good. 1st Edition. 228 Pp. Black Cloth. First Edition Stated. Near Fine, No Marks, Bumping To Upper Front Tip, Ownership Label. . Dust Jacket Priced $3.95, Wear, Small Losses At Ends Of Spine. Per Wikipedia, Dennis William Siahou Sciama, Frs (1926 ?1999) Was A British Physicist Who, Through His Own Work And That Of His Students, Played A Major Role In Developing British Physics After The Second World War, And He Is Considered One Of The Fathers Of Modern Cosmology. Sciama Earned His Phd In 1953 At The University Of Cambridge Supervised By Paul Dirac With A Dissertation On Mach's Principle And Inertia. His Work Later Influenced The Formulation Of Scalar-Tensor Theories Of Gravity. Sciama Taught At Cornell University, King's College London, Harvard University And The University Of Texas At Austin, But Spent Most Of His Career At The University Of Cambridge (1950S And 1960S) And The University Of Oxford As A Senior Research Fellow In All Souls College, Oxford (1970S And Early 1980S). In 1983, He Moved From Oxford To Trieste, Becoming Professor Of Astrophysics At The International School For Advanced Studies (Sissa), And A Consultant With The International Centre For Theoretical Physics. He Also Taught At The Scuola Normale Superiore Of Pisa. From 1972 To 1973 He Was The Donegall Lecturer In Mathematics At Trinity College Dublin. Sciama Made Connections Among Some Topics In Astronomy And Astrophysics. He Wrote On Radio Astronomy, X-Ray Astronomy, Quasars, The Anisotropies Of The Cosmic Microwave Radiation, The Interstellar And Intergalactic Medium, Astroparticle Physics And The Nature Of Dark Matter. Most Significant Was His Work In General Relativity, With And Without Quantum Theory, And Black Holes. He Helped Revitalize The Classical Relativistic Extension To General Relativity Known As Einstein-Cartan Gravity. Early In His Career, He Supported Fred Hoyle's Steady State Cosmology, And Interacted With Hoyle, Hermann Bondi, And Thomas Gold. When Evidence Against The Steady State Theory, E.G., The Cosmic Microwave Radiation, Mounted In The 1960S, Sciama Abandoned It And Worked On The Big Bang Cosmology; He Was Perhaps The Only Prominent Steady-State Supporter To Switch Sides (Hoyle Continued To Work On Modifications Of Steady-State For The Rest Of His Life, While Bondi And Gold Moved Away From Cosmology During The 1960S). During His Last Years, Sciama Became Interested In The Issue Of Dark Matter In Galaxies. Among Other Aspects He Pursued A Theory Of Dark Matter That Consists Of A Heavy Neutrino, Certainly Disfavored In His Realization, But Still Possible In A More Complicated Scenario. Several Leading Astrophysicists And Cosmologists Of The Modern Era Completed Their Doctorates Under Sciama's Supervision, Notably:George Ellis (1964), Stephen Hawking (1966) Brandon Carter (1967) Martin Rees (1967) Gary Gibbons (1973) James Binney (1975) John D. Barrow (1977) Philip Candelas (1977) David Deutsch (1978) Adrian Melott (1981) Antony Valentini (1992). Sciama Also Strongly Influenced Roger Penrose, Who Dedicated His The Road To Reality To Sciama's Memory. The 1960S Group He Led In Cambridge (Which Included Ellis, Hawking, Rees, And Carter), Has Proved Of Lasting Influence.
Librería: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Original o primera edición
EUR 15,99
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoBrossura. Condición: ottimo. Estado de la sobrecubierta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Prefazione dell'autore È l'universo un insieme di corpi più o meno indipendenti tra loro, o costituisce una sola unità? Questo libro si propone di dimostrare, in un linguaggio comprensibile a chiunque, che l'universo è una sola unità; che il comportamento della materia a noi vicina è fortemente influenzato dalle regioni più remote. Riconoscere questa influenza e i processi fisici che sono ad essa dovuti è importante, perché solo così possiamo sperare di arrivare a comprendere il piccolo angolo d'uni verso a cui apparteniamo. Possiamo anche capovolgere il discorso, e dire che nel comportamento della materia a noi vicina c'è la spiegazione delle proprietà dell'universo intero; spiegazione a cui, per mezzo di considerazioni scientifiche, possiamo quindi arrivare. Il riconoscimento di questi fatti ha permesso alla cosmologia di raggiungere final mente la posizione che molti anni fa William Blake presagiva: To see a World in a Grain of Sand, And a Heaven in a Wild Flower, Hold Infinity in the palm of yom hand, And Eternity in an Hour. Devo sottolineare fin dal principio che la cosmologia è argomento di grandi controversie, in cui poche o nulle sono le conoscenze fondamentali su cui tutti concordano. Introduzione La terra, il sole, la luna, le comete, 5 pianeti, 6000 stelle: ecco il quadro dell'universo che si presentava all'uomo fino al 1609, quando per la prima volta Galileo puntò un telescopio verso il cielo. Grazie a questo strumento, che ci ha permesso di scorgere stelle troppo poco splendenti perché potessimo vederle direttamente, il campo della nostra conoscenza si è approfondito ed esteso; e poiché a mano a mano che aumentavano le dimensioni del telescopio si rivelava l'esistenza di stelle sempre meno splendenti, molti sono giunti a chiedersi: finirà mai questo processo? abbiamo qualche speranza di scoprire, se non proprio tutte le stelle, almeno lo schema fondamentale dell'universo nel suo complesso? Moltissimi astronomi, grazie ai migliori telescopi moderni, ritengono oggi di esserci riusciti. Anche se la nostra prima reazione ad un'affermazione simile è di entusiasmo per il fatto che sia stato raggiunto un risultato così importante, noi viventi non dobbiamo dimenticare che spesso si è creduto nel passato di aver risolto dei problemi scientifici fondamentali; e non era vero. Il grande matematico francese Lagrange, ad esempio, invidiava la fortuna toccata a Newton «in quanto ai suoi tempi non era ancora stato scoperto il sistema del mondo». E verso la fine del XIX secolo, la maggioranza dei fisici riteneva che non le fosse rimasto niente altro da fare che calcolare fino a un sempre maggior numero di cifre decimali quantità già note. Gli astronomi moderni hanno maggiori probabilità di esser nel giusto di quei loro eminenti predecessori? Nonostante il rischio che si corre nell'affermarlo, essi ritengono che la risposta sia: «sì». C'è, infatti, una ragione per credere che l'universo del xx secolo sia il vero universo; che ulteriori scoperte possano aggiungervi molti dettagli. Descrizione bibliografica Titolo: L'unità dell'Universo Titolo originale: The Unity of the Universe Autore: Dennis William Sciama Traduzione di: Lidia Sciama e Luciana Pecchioli Editore: Torino: Giulio Einaudi, Gennaio 1965 Lunghezza: 195 pagine; 24 cm; illustrato in b/n ISBN: 8806240420, 9788806240424 Collana: Volume 4 di Nuova Biblioteca Scientifica Einaudi Soggetti: Astronomia, Cosmologia moderna, Universo, Sistema solare, Spazio, Galassie, Quasars, Scienze naturali, Relatività, Buchi neri, Sole, Stelle, Pianeti, Storia, Telescopio, Osservazione, Fisica, Scienza, Teorie, Gravitazione terrestre, Campi magnetici, Movimento, Luna, Geometria, Atomo, Fred Hoyle, Paul Dirac, Rivoluzione scientifica, Scoperte scientifiche, Divulgazione, Scienziati, Via Lattea, Comete, Rotazione, Gravità, Energia, Misure, Distanza, Anni Luce, Velocità, Calcolo, Classici, Riferimento, Bibliografia, Forze centrifughe, Pendolo di Foucault, Effetto doppler, Luminosità, Delta Cephei, Thomas Wright, William Herschel, Satelliti, Moto, Forza, Coriolis, Elettricità, Inerzia, Bohr, Rutherford, Parabola, Eclissi totale, Nube magellanica, Canes Venatici, Sagittario, Nebulose, Andromeda, Hubble, Navicelle spaziali, Collisioni, Eratostene, Metodo, Aristarco, Parallasse, Diametro, Greci, Antichità, Kapteyn, Futuro, Olbers, Mach, Materia, Paradosso dell'orologio, Equazioni, Matematica, Atomi, Elementi, Reazioni termonucleari, Unità, Unicità, Aristotele, Accelerazione, Eddington, Copernico, Keplero, Cavendish, Galileo Galilei, Gauss, Massa, Eulero, Elettromagnetismo, Berkeley, Idrogeno, Coulomb, Kant, Mercurio, Orione, Nettuno, Stella polare, Sirio, Urano, Vega, Vergine, Zodiaco, Whittaker, Astrofisica, Astronomy, Modern cosmology, Universe, Solar system, Space, Galaxies, Natural sciences, Relativity, Black holes, Sun, Stars, Planets, History, Telescope, Observation, Physics, Science, Theories, Earth's gravitation, Magnetic fields, Movement, Moon, Geometry, Atom, Scientific revolution, Scientific discoveries, Disclosure, Scientists, Milky Way, Comets, Rotation, Gravity, Energy, Measurements, Distance, Light years, Speed, Calculation, Classics, Reference, Bibliography, Centrifugal forces, Pendulum, Luminosity, Satellites, Motion, Force, Electricity, Inertia, Parabola, Total eclipse, Magellanic cloud, Sagittarius, Nebulae, Andromeda, Spaceships, Collisions, Eratosthenes, Method, Aristarchus, Parallax, Diameter, Greeks, Antiquity, Future, Matter, Clock paradox, Equations, Mathematics, Atoms, Elements, Thermonuclear reactions, Unity, Uniqueness, Aristotle, Acceleration, Copernicus, Euler, Electromagnetism, Hydrogen, Mercury, Orion, Neptune, North star, Sirius, Virgo, Zodiac, Astrophysics Parole e frasi comuni abundances acceleration According amount angle astronomer atomic ball body brightness calculate charge clusters constant contai.