EUR 6,12
Convertir monedaCantidad disponible: 3 disponibles
Añadir al carritoCondición: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
EUR 6,12
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: ingiallite.
Publicado por Olschki Ed., Firenze,, 2003
ISBN 10: 8822251806 ISBN 13: 9788822251800
Idioma: Italiano
Librería: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 36,90
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: NUOVO. Il ruolo e la funzione della musica nella formazione etica ed intellettuale del gentiluomo è indagato analizzando una ricca messe di fonti non musicali (trattatistica sul comportamento, novellistica, epica, lirica), in buona parte sfuggite all'attenzione The role and function of music in the gentleman's ethic and intellectual formation is investigated using a rich collection of non musical sources (treatises on behaviour, novels, epic and lyric poetry) which in large part have escaped the attention of mus cm.17x24, xii-324 pp. con 12 tavv. f.t., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 95. Firenze, Olschki Ed. cm.17x24, xii-324 pp. con 12 tavv. f.t., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 95.
Librería: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 38,95
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: NEW.
Publicado por Casa Editrice Leo S. Olschki, 2003
ISBN 10: 8822251806 ISBN 13: 9788822251800
Idioma: Italiano
Librería: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 38,95
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoBrossura. Condición: new. Firenze, 2003; br., pp. 322, 12 ill. b/n num. f.t., cm 17x24.(Historiae Musicae Cultores. 95). Il ruolo e la funzione della musica nella formazione etica ed intellettuale del gentiluomo è indagato analizzando una ricca messe di fonti non musicali (trattatistica sul comportamento, novellistica, epica, lirica), in buona parte sfuggite all'attenzione degli storici della musica. L'intento è quello di rivendicare alla disciplina musicale, nella sua duplice dimensione di teoria e di prassi, un ruolo specifico nella costruzione dell'identità nobiliare tra Cinque e Seicento. Libro.
Publicado por LIM Libreria Italiana Musicale, Lucca, 2023
ISBN 10: 8855431935 ISBN 13: 9788855431934
Idioma: Italiano
Librería: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
EUR 45,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: NEW. Lucca: LIM Libreria Italiana Musicale, 2023 9788855431934 ConNotazioni 15 1409 xvi, 578 p. : ill. col., indice ; 26 cm. Questo libro è un tentativo di comprensione nutrito dall'utopia di riportare alla luce aspetti nascosti e rimossi dei sistemi di conoscenze che legittimano l'esistenza della musica come pensiero e come azione. Il cammino intrapreso è di natura teoretica per cercare di ricostruire uno sguardo d'insieme, una veduta dall'alto di processi che si estendono nello spazio e nel tempo, uno spazio che non si può comprendere se non astraendo da ogni rigida localizzazione geografica e un tempo che non si può, parimenti, comprendere se non astraendo da ogni rigida misurazione cronologica. La prima parte del libro e? dedicata allo studio della dimensione simbolica della musica. La seconda parte cerca di testimoniare il processo di visualizzazione del sapere musicale, senza il quale la musica non avrebbe potuto costituirsi in disciplina. La terza parte si rivolge al mondo invisibile della sonoria?, per tentare di comprendere la natura della musica in quanto lingua significante. Nell'Età Moderna, il linguaggio della musica e? il contrappunto, vera e propria lingua materna che si dispiega sia per iscritto, sia oralmente. Allo scrivere-comporre ed eseguire cio? che e? stato composto si affianca una terza azione, tanto allora fortemente identitaria, quanto ancor oggi sostanzialmente ignorata oppure ridotta ad una marginalita? significativa quanto circoscritta: il produrre musica ex tempore. Tale atto costituisce il modo generale di essere di un musicista del passato, un modo generale estremamente formalizzato e codificato nella lingua significante della musica. Assumendo quest'ultima come una forma del pensiero, si è cercato di riportare in vita il suo vissuto passato: vissuto irrimediabilmente lontano e distante dal nostro mondo, molto piu? distante e lontano di cio? che solitamente siamo disposti a concedere.
Librería: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
EUR 41,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoBrossura. Condición: libro nuovo. Cm.24x17. Pg.12,324. Brossura editoriale. Con 12 tavole fuori testo. Collezione "Historiae Musicae Cultores - Biblioteca", n°95. Il ruolo e la funzione della musica nella formazione etica ed intellettuale del gentiluomo è indagato analizzando una ricca messe di fonti non musicali (trattatistica sul comportamento, novellistica, epica, lirica), in buona parte sfuggite all?attenzione degli storici della musica. L?intento è quello di rivendicare alla disciplina musicale, nella sua duplice dimensione di teoria e di prassi, un ruolo specifico nella costruzione dell?identità nobiliare tra Cinque e Seicento. 700 gr.
Librería: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 44,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoBrossura. Condición: nuovo. LIM, 2023. pp. XVI+578 --- SOMMARIO/ARGOMENTO Questo libro è un tentativo di comprensione nutrito dall'utopia di riportare alla luce aspetti nascosti e rimossi dei sistemi di conoscenze che legittimano l'esistenza della musica come pensiero e come azione. Il cammino intrapreso è di natura teoretica per cercare di ricostruire uno sguardo d'insieme, una veduta dall'alto di processi che si estendono nello spazio e nel tempo, uno spazio che non si può comprendere se non astraendo da ogni rigida localizzazione geografica e un tempo che non si può, parimenti, comprendere se non astraendo da ogni rigida misurazione cronologica. La prima parte del libro è dedicata allo studio della dimensione simbolica della musica. La seconda parte cerca di testimoniare il processo di visualizzazione del sapere musicale, senza il quale la musica non avrebbe potuto costituirsi in disciplina. La terza parte si rivolge al mondo invisibile della sonorià, per tentare di comprendere la natura della musica in quanto lingua significante. Nell'Età Moderna, il linguaggio della musica è il contrappunto, vera e propria lingua materna che si dispiega sia per iscritto, sia oralmente. Allo scrivere-comporre ed eseguire ciò che è stato composto si affianca una terza azione, tanto allora fortemente identitaria, quanto ancor oggi sostanzialmente ignorata oppure ridotta ad una marginalità significativa quanto circoscritta: il produrre musica ex tempore. Tale atto costituisce il modo generale di essere di un musicista del passato, un modo generale estremamente formalizzato e codificato nella lingua significante della musica. Assumendo quest'ultima come una forma del pensiero, si è cercato di riportare in vita il suo vissuto passato: vissuto irrimediabilmente lontano e distante dal nostro mondo, molto più distante e lontano di ciò che solitamente siamo disposti a concedere.
Librería: LIBRERIA SILENTE, Bojano, CB, Italia
EUR 89,99
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCondición: Collectible; Like New.