Librería: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 11,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoFirenze, G. Barbèra, [anni '20 del '900], in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 123, [3].
Librería: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 14,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoBari, Gius. Laterza & Figli, 1928, in-8, br. editoriale, pp. 127, [1]. Firma di possesso sulla copertina anteriore.
Publicado por UTET, Torino, 1960
Librería: BFS libreria, Ghezzano, PI, Italia
EUR 10,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoCopertina rigida. Condición: Buono. 362 p., [1] c. di tav. : ill. ; 18 x 14 cm. I grandi scrittori stranieri, 146. Il «Discorso sul metodo» è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida. «Le Meditazioni metafisiche» pubblicate per la prima volta in latino nel 1641, espandono il sistema filosofico cartesiano, ampliando la prima formulazione che ne era stata fatta nel «Discorso sul metodo». Ultimo dei trattati cartesiani, «Le passioni dell'anima» vede la luce pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa dell'autore. In origine doveva avere solo destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute, che Cartesio considerava conseguenze di affezioni dell'anima. Il trattato è suddiviso in due parti: nella prima Cartesio, partendo da un'analisi del corpo umano e della mente umana (mens), descrive come l'anima umana si rapporti alle passioni e come queste siano azioni sotto altri punti di vista; nella seconda parte tratta delle passioni, ritenute inscindibili da ciò che è uomo e pressoché indomabili se non attraverso l'abitudine, ovvero in gratia della ratio. Nella sua analisi, tenta di classificare le passioni descrivendone non solo le cause ma anche il loro modo di esprimersi attraverso il corpo, arrivando a considerare come passione più importante la meraviglia in quanto priva di un opposto. Introduzioni e traduzioni a cura di Giuseppe M. Bonazzi e Giovanni Cairola. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido, titolo impresso al dorso e al piatto. Una tavola illustrata, con ritratto dell'autore, fuori testo e stampata su carta patinata lucida. Alcuni segni del tempo (ingiallimento) alla coperta, ai tagli e alle pagine interne, per il resto libro integro.
Librería: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 60,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoPavia, presso i Collettori, coi tipi di Gio. Giacomo Capelli, 1818, voll. 2 in-16, br. editoriale (vol. I privo di dorso, vol. II con dorso rinforzato in carta marmorizzata, lievi difetti marginali), pp. 136, 277, [3] - 364, [2]. "Collezione dei Classici metafisici". Manca il ritratto dell'autore all'antiporta del primo volume. Le ultime due carte del secondo volume sono incollate. Esemplare a pieni margini.
Publicado por Apud Danielem Elzevirium, 1654
Librería: Libreria Antonio Pettini, ROMA, RM, Italia
EUR 1.800,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoRilegato. Condición: ottimo. In -4° P. Pergamena, due volumi rilegati assieme: 8 cc + 248; 92 + 2 cc (Passiones).
Publicado por Apud Daniel Elzevirium / Typographia Blaviana 1668 / 1683, 1668
Librería: Libreria Antonio Pettini, ROMA, RM, Italia
EUR 1.800,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoRilegato. Condición: ottimo. Tre voll. I primi due sono stampati da Elzevirio nel 1668 (4 cc + 383 + 2 cc.; 2 cc. + 404 + 2 cc.; il terzo è stampato da Blaeu nell'83 (8 cc + 427). Piena pergamena, ottimi esemplari, raro e importante.
Publicado por Apud Danielem Elzevirium 1653 / 1653 / 1654, 1653
Librería: Libreria Antonio Pettini, ROMA, RM, Italia
EUR 1.800,00
Convertir monedaCantidad disponible: 1 disponibles
Añadir al carritoRilegato. Condición: ottimo. In -4° P. Pergamena, tre volumi rilegati assieme: B, (12) 191 (1 b.); 164 (appendix), 88 (epistola a Voetius, la numerazione riparte); 18 cc., 222, 3 cc. B. Nelle "Meditationes", opera volta a stabilire cosa possa essere conosciuto con certezza, Cartesio adopera per la prima volta l'espressione "Cogito ergo sum". L'"Appendix" si trova solitamente rilegata con le "Meditationes" ma ha un frontespizio e numerazione autonoma delle pp. così come autonoma è la numerazione della successiva Epistola al teologo olandese Voetius, suo avversario. Volume a sé (ma rilegato con questi) è i "Principia", che fu peraltro stampato nell'anno successivo.