Descripción
Published by Leo Castelli and Sprüth Magers in 2012 on the occasion of the exhibition Robert Morris "Untitled (Scatter Piece), 1968-69", Art Unlimited, Art Basel, Basel, Switzerland, 14-17 June 2012. Essay by Jeffrey Weiss. With 6 black and white illustrations. Plaquette della mostra di Robert Morris "Untitled (Scatter Piece), 1968-69", Art Unlimited, Art Basel, Basel, Switzerland, 14-17 June 2012, 14-17 Giugno 2012. Un testo di Jeffrey Weiss. Illustrato con sei fotografie in bianco e nero, di cui due a piena pagina. Catalogo della mostra che ricreava l'opera "Scatter Piece" di Robert Morris del 1969. . 8vo (20,5x27 cm). pp. 8. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . Robert Morris, nato a Kansas City nel Missouri nel 1931, è stato un artista minimalista americano tra i più influenti della secondo Novecento. Nel 1948 inizia lo studio dell'arte e della critica d'arte, prima al "Kansas City Art Institute", poi dal 1951 alla California School of Fine Arts". La sua formazione si completa negli anni seguenti con lo studio di filosofia e sociologia al Reed College in Oregon (1953) e storia dell'arte all'Hunter College di New York. La sua attività artistica, a partire dagli esordi dei primi anni Sessanta, si caratterizza con la produzione di grandi strutture geometriche, realizzate con lamiere e graticci metallici. Negli anni seguenti assumeranno rilievo anche le sue sculture in feltro, strutture che tendono a deformarsi con il passare del tempo a causa del loro peso, caratterizzandosi così come work in progress, la cui realizzazione è solo parzialmente sotto il controllo dall'artista.La sua prima mostra personale, tenutasi nel 1963 alla Green Gallery di New York, verrà apprezzata solo da Donald Judd, mentre dalla maggior parte dei critici verrà giudicata insignificante. Negli anni Sessanta seguiranno altre importanti mostre, quali quella della stessa Green Gallery, nel 1964 e nel 1965 e alla Galleria Leo Castelli nel 1969, dove presenterà sculture minimaliste piu morbide, eseguite con alluminio e maglie di acciaio e soprattutto feltro, che gli consentiranno di raggiunse importanti riconoscimenti a livello internazionale. Nel 1966 Morris partecipa all'importante rassegna "Primary structures" dedicata all'arte minimalista americana dal Jewish Museum di New York.Altre importanti partecipazioni ad aventi nazionali ed internazionali riguardano la mostra "Sculpture, American directions 1945-1975", organizzata dallo Smithsonian Institute di Washington; la rassegna dedicata all'arte degli anni Settanta dalla Biennale di Venezia del 1980, la mostra Avant-Garde in the Eighties, presso il County Museum of Art di Los Angeles del 1987, le retrospettive del 1994 al Guggenheim Museum di New York e al Centre Georges Pompidou di Parigi del 1995In Italia nel 2016 il MART di Rovereto ha dedicato all'artista un'antologica dal titolo "Film e video", a cura di Gianfranco Maraniello, realizzata in collaborazione con la Sonnabend Collection Foundation e con lo Studio Robert Morris. Sempre in Italia, nel 2019/2020 si tiene la mostra "Monumentum. Robert Morris 2015 - 2018" alla Galleria Nazionale di Roma, realizzata in collaborazione con la Galleria Leo Castelli di New York. La mostra che nasce da un progetto concordato con lo stesso artista, prima della sua morte, avvenuta nel novembre del 2018, espone una serie di opere realizzate da Morris negli ultimi anni della sua attivita? e mai esposte prima in Europa.Tra i molti riconoscimenti ricevuti da Morris per la sua attività artistica si segnalano nel 1967 il Guggenheim International Award e, nel 1975, lo Sculpture Award della Four Arts Society.L'attività artistica di Morris, che fra l'altro abbracciava anche land art, danza, performance, installazione, process art, assume particolare rilievo anche nell'ambito del movimento dell'Arte concettuale. Infatti, con alcune opere dell'inizio degli anni Sessanta, può considerarsi come un anticipatore del movimento concettualista. Quando. N° de ref. del artículo bc_230469
Contactar al vendedor
Denunciar este artículo