L’opera, in nuova edizione completamente riveduta ed aggiornata utilizzando una grafica moderna in quadricromia, è rivolta agli Istituti Professionali e d’Arte con qualifica operatore dell’abbigliamento, moda e arte tessile. Gli obiettivi generali che l’opera permette di conseguire possono essere sintetizzati in quattro parole chiave: conoscere i prodotti al fine di saperli acquistare correttamente e lavorare rispettando le caratteristiche intrinseche, per rivendere consapevolmente il prodotto finito. I due volumi sono suddivisi in unità didattiche modulari. Ogni modulo si apre presentando chiaramente obiettivo generale, obiettivi intermedi, metodo da seguire, materiali occorrenti e schede di lavoro previste per la verifica teorico-pratica dell'apprendimento. La trattazione si fonda sulla stretta connessione tra spiegazione teorica e relativa iconografia esemplificativa. Questa caratteristica, unitamente all'uso di un linguaggio specialistico ma sempre piano e scorrevole, agevola l'approccio alla materia che deve essere non solo teorico, ma anche e soprattutto pratico. Aspetto importantissimo di questo settore merceologico è quello di sensibilizzare la mano, poiché anche sensazioni tattili o tattilo-termiche, sono oggetto di valutazione commerciale. A questo proposito, nel testo sono stati introdotti appositi spazi che permettono al discente di affacciarsi alla realtà incollando un prodotto reale. È dato risalto alle analisi effettuabili per individuare le caratteristiche enunciate, fornendo indicazioni sulla necessità o possibilità di eseguirle esclusivamente in laboratori specializzati o direttamente nelle aziende di produzione. Ogni modulo è arricchito di una speciale sezione definita lettura della realtà, una serie di “documenti” assai eterogenei (dal catalogo di filati al cartellino informatore) che costituisce una specie di “indagine sul campo” per avvicinare il settore nel modo più concreto possibile. Le schede di lavoro, che possono diventare pluridisciplinari, permettono di volta in volta di fissare i contenuti appresi, di riflettere, di ricercare, di manipolare prodotti, di progettare cartellini, di verificare il livello di conoscenze raggiunto. I contenuti del primo volume seguono il processo logico che porta alla realizzazione di un indumento. Si analizzano le fibre che, ritorte, producono dei filati che, intrecciati, costituiscono un tessuto che viene infine rifinito e colorato. I contenuti del secondo volume seguono questo percorso logico: oggetto della trattazione sono, infatti, la denominazione dei tessuti, l'etichettatura di composizione e di manutenzione dei tessili, il controllo qualità, le pellicce e le pelli, gli interni, le mercerie, i trattamenti su capo e l'imballaggio. I contenuti sono convalidati dal contributo degli Enti addetti alla tutela delle fibre, da Aziende del settore e da laboratori di analisi.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
(Ningún ejemplar disponible)
Buscar: Crear una petición¿No encuentra el libro que está buscando? Seguiremos buscando por usted. Si alguno de nuestros vendedores lo incluye en AbeBooks, le avisaremos.
Crear una petición