De umbris idearum. Le ombre delle idee (Arcobaleno) - Tapa blanda

9788883232053: De umbris idearum. Le ombre delle idee (Arcobaleno)

Esta edición ISBN ya no está disponible.

Contraportada

Frettolosamente rubricata tra i manuali di mnemotecnica, quest’opera promette già nel titolo altri saperi del tutto nuovi: l’arte di Cercare, Trovare, Giudicare, Ordinare e Applicare, per non parlare delle “operazioni inusuali tramite la memoria”, anch’esse debordanti dal tema apparente. Il libro annuncia la "Clavis Magna", cui rinvia con numerose citazioni, e ne costituisce l’introduzione perché nella prima parte, che meglio risponde al titolo “Le ombre delle idee”, enuncia le trenta definizioni (intenzioni, nell’espressione dell’Autore) e i trenta concetti entro cui inquadrare le rappresentazioni mentali. Nella seconda parte, che porta il titolo di “Arte della memoria”, sviluppa i fondamentali della lingua imaginale, la lingua per pensare che deve sostituire la lingua naturale, relegata alla sola funzione di comunicare. La sostituzione, infatti, delle parole con le immagini è una tecnica di memoria, ma con le procedure bruniane si rende possibile poi cercare e trovare nuove combinazioni di concetti, e quindi nuove verità, giudicare le nuove tesi, mettere ordine nelle proprie conoscenze e applicarle a nuove situazioni. Obiettivo dunque della razionalizzazione dei processi cognitivi è il potenziamento dell’intelligenza e non della sola memoria, che pure ne costituisce la radice. A cura di Claudio D'Antonio.

Nota de la solapa

Giordano Bruno Nolano (1548-1600) nacque a Nola ed ebbe sempre caro l'appellativo Nolano, che indica la sua origine ma anche il suo destino: "nolanus" infatti è il frate scampanellatore (da "nola", lat. campanella), che risveglia gli altri dal sonno, e difatti si definì pure "risvegliatore delle coscienze". Con la sua morte a Campo de' Fiori fu bloccato lo sviluppo e la diffusione dell'Intelligenza Artificiale e l'umanità ha goduto di una moratoria nel processo di coscientizzazione e di chiarificazione dei processi psichici. Claudio D'Antonio ha già tradotto 13 opere latine di Giordano Bruno: "De Umbris Idearum", "Cantus Circaeus" ("L'incantesimo di Circe"), "De Imaginum, Signorum et Idearum Compositione" ("Il primo libro della Clavis Magna"), "Explicatio Triginta Sigillorum, Sigillus Sigillorum, Triginta Sigilli" ("Il secondo libro della Clavis Magna"), "Lampas Triginta Statuarum" ("Il quarto libro della Clavis Magna"), "De Compendiosa Architectura, De Lampade Combinatoria Lulliana, De Specierum Scrutinio, Animadversiones in Lampadem Lullianam, De Progressu et Lampade Venatoria Logicorum" ("Il terzo libro della Clavis Magna"), "Artificium Perorandi" ("L'arte di comunicare"); tutti pubblicati da Di Renzo Editore.

"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.

  • EditorialDi Renzo Editore
  • Año de publicación2008
  • ISBN 10 8883232054
  • ISBN 13 9788883232053
  • EncuadernaciónTapa blanda
  • IdiomaItaliano
  • Número de edición2
  • Número de páginas168
  • EditorD'Antonio Claudio

(Ningún ejemplar disponible)

Buscar:



Crear una petición

¿No encuentra el libro que está buscando? Seguiremos buscando por usted. Si alguno de nuestros vendedores lo incluye en AbeBooks, le avisaremos.

Crear una petición

Otras ediciones populares con el mismo título

9788883230608: De umbris idearum. Le ombre delle idee (Arcobaleno)

Edición Destacada

ISBN 10:  8883230604 ISBN 13:  9788883230608
Editorial: Di Renzo Editore, 2004
Tapa blanda