Tutte le commedie. Testo latino a fronte. Rudens-Stichus-Trinummus-Truculentus-Vidularia (Vol. 5) (Grandi tascabili economici) - Tapa blanda

9788882892067: Tutte le commedie. Testo latino a fronte. Rudens-Stichus-Trinummus-Truculentus-Vidularia (Vol. 5) (Grandi tascabili economici)
  • EditorialNewton Compton Editori
  • Año de publicación2007
  • ISBN 10 8882892069
  • ISBN 13 9788882892067
  • EncuadernaciónTapa blanda
  • IdiomaItaliano
  • Número de páginas544
  • EditorParatore E.

Comprar usado

Condición: Bien
Kartonierte illustrierte und folienkaschierte...
Ver este artículo

EUR 18,00 gastos de envío desde Alemania a Estados Unidos de America

Destinos, gastos y plazos de envío

Resultados de la búsqueda para Tutte le commedie. Testo latino a fronte. Rudens-Stichus-Tri...

Imagen del vendedor

Plauto, Tito Maccio [Titus Maccius Plautus]
ISBN 10: 8882892069 ISBN 13: 9788882892067
Antiguo o usado Softcover

Librería: Versandantiquariat Abendstunde, Ludwigshafen am Rhein, Alemania

Calificación del vendedor: 5 de 5 estrellas Valoración 5 estrellas, Más información sobre las valoraciones de los vendedores

Softcover. Condición: gut. Terza edizione [3.Aufl.]. Kartonierte illustrierte und folienkaschierte Broschur mit Rücken- und Deckeltitel. Der Einband leicht nachgedunkelt, die Einbandkanten und Schnitte leicht berieben, Schnitte und Papier etwas nachgedunkelt, einzelne Seiten mit kleinem Knick einer Ecke oder kleinem Randknick, ansonsten guter Erhaltungszustand. "Plauto è il simbolo stesso del teatro romano antico: testimone di un periodo storico estremamente complesso e articolato, riflette con straordinaria varietà e perizia linguistica e con sorprendente slancio inventivo la delicata congiuntura che si era Venuta a create al suo tempo tra la cultura latina popolare di clerivazione etrusca e quella raffinata proveniente dalla nuova intellettualità greca. La sua molteplice attività di autore, attore e organizzatore di spettacoli, nonché llinesauribile ricchezza di spunti e di in» trecci tematici tipici della sua spigliata comicità contribuiranno, con il ricorrere di figure e stereotipi caratteristici, alla nascita del teatro rinascimentale e della commedia delllarte. «ll vero Plauto??, scrive Ettore Paratore, «si coglie nelle sbrigliate variazioni dei suoi dialoghi, in cui il termine plebeo scelto apposta, il gioco di parole, il lazzo, la battuta buffonesca, le facezie a botta e risposta crepitano incessantemente, per provocare con ogni mezzo la risata clamorosa e gioconcla?? Tito Maccio Plauto Nacque tra il 259 e il 251 a.C. Le notizie relative alla sua vita sono poche e incerte, ma pare che la sua cleclizione alla professione teatrale in tutte le sue forme fosse totale e assoluta. Particolare fortuna ebbero le sue commeclie durante l'Umanesimo: lette, rappresentate in latino e tradotte, furono un punto di riferimento essenziale anche per autori come Ariosto e Machiavelli." (Verlagstext) Ettore Paratore (Chieti, 23 agosto 1907 ? Roma, 15 ottobre 2000) è stato un latinista e accademico italiano, considerato uno dei massimi studiosi di letteratura latina nel secondo dopoguerra. Dopo aver vinto alcuni concorsi per l'insegnamento nelle scuole medie superiori, nel 1935 ottenne la libera docenza in letteratura latina, materia che insegnò prima nel magistero di Messina, poi all'Università di Catania nel 1940 e nel 1943 presso il magistero di Torino. Trasferitosi nel 1947 all'Università "La Sapienza" di Roma, fu prima docente di grammatica greca e latina e poi, l'anno successivo, nuovamente di letteratura latina. Nell'ateneo romano, ove insegnò fino al pensionamento del 1982, formò molti allievi di valore tra cui il suo successore sulla cattedra universitaria, Bruno Luiselli. Paratore si occupò dei massimi autori della latinità, scrivendo saggi fondamentali su Virgilio, Tacito, Petronio. In tutti i suoi lavori ricorse a una ricostruzione storiografica ampia e dettagliata, privilegiando le analisi storiche di ampio respiro e dando spazio all'analisi psicologica ed esistenziale dei personaggi, tratteggiati con grande efficacia critica. (Wikipedia) In italienischer Sprache. 543, (1) pages. 8° (136 x 220mm). Nº de ref. del artículo: BN30030

Contactar al vendedor

Comprar usado

EUR 18,00
Convertir moneda
Gastos de envío: EUR 18,00
De Alemania a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envío

Cantidad disponible: 1 disponibles

Añadir al carrito