Dante Alighieri e la battaglia di Montecatini. 29 agosto 1315 (Studi, itinerari, memoria) - Tapa blanda

9788879707657: Dante Alighieri e la battaglia di Montecatini. 29 agosto 1315 (Studi, itinerari, memoria)

Reseña del editor

La battaglia di Montecatini, dopo la vittoria di Campaldino (1289), doveva rappresentare per i Guelfi di Firenze e i d'Angiò di Napoli la definitiva resa dei conti con i Ghibellini di Pisa e di Lucca guidati da Uguccione della Faggiuola e Castruccio Castracani. Il gigantesco scontro armato si risolse, invece, per Firenze in una tragica disfatta che lasciò sul campo di battaglia, secondo i cronisti dell'epoca e lo stesso Niccolò Machiavelli, migliaia di morti. Per il riscatto dei tanti prigionieri appartenenti alle più nobili casate Firenze dissanguò la sue finanze, rendendo in compenso più drastiche e umilianti le condizioni per il rientro in città di chi, come l'Alighieri, si trovava esiliato da ben tredici anni. La tradizione, avvalorata da diversi biografi della vita di Dante, vuole che, potendo contare sulla protezione di Uguccione, lo stesso sommo poeta attendesse nei pressi del castello di Montecatini l'esito della contesa dalla quale dipendeva l'ultima speranza di tornare per il resto della vita nella sua città. Speranza di vita che non ebbero, invece, perché morti sfidandosi l'un contro l'altro nel vivo della battaglia, i giovanissimi comandanti Carlo d'Acaia, nipote del re di Napoli, e Francesco figlio dello stesso Uguccione.

"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.

  • EditorialEDIFIR
  • Año de publicación2016
  • ISBN 10 8879707655
  • ISBN 13 9788879707657
  • EncuadernaciónTapa blanda
  • IdiomaItaliano
  • Número de páginas79

Comprar nuevo

Ver este artículo

EUR 12,00 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America

Destinos, gastos y plazos de envío

Resultados de la búsqueda para Dante Alighieri e la battaglia di Montecatini. 29 agosto...

Imagen del vendedor

Ferretti, Vasco.
Publicado por Edifir, Firenze,, 2016
ISBN 10: 8879707655 ISBN 13: 9788879707657
Nuevo Tapa blanda

Librería: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

Calificación del vendedor: 5 de 5 estrellas Valoración 5 estrellas, Más información sobre las valoraciones de los vendedores

Condición: NUOVO. La battaglia di Montecatini, dopo la vittoria di Campaldino (1289), doveva rappresentare per i Guelfi di Firenze e i d'Angiò di Napoli la definitiva resa dei conti con i Ghibellini di Pisa e di Lucca guidati da Uguccione della Faggiuola e Castruccio Castracani. Il gigantesco scontro armato si risolse, invece, per Firenze in una tragica disfatta che lasciò sul campo di battaglia, secondo i cronisti dell'epoca e lo stesso Niccolò Machiavelli, migliaia di morti. Per il riscatto dei tanti prigionieri appartenenti alle più nobili casate Firenze dissanguò la sue finanze, rendendo in compenso più drastiche e umilianti le condizioni per il rientro in città di chi, come l'Alighieri, si trovava esiliato da ben tredici anni. La tradizione, avvalorata da diversi biografi della vita di Dante, vuole che, potendo contare sulla protezione di Uguccione, lo stesso sommo poeta attendesse nei pressi del castello di Montecatini l'esito della contesa dalla quale dipendeva l'ultima speranza di tornare per il resto della vita nella sua città. Speranza di vita che non ebbero, invece, perché morti sfidandosi l'un contro l'altro nel vivo della battaglia, i giovanissimi comandanti Carlo d'Acaia, nipote del re di Napoli, e Francesco figlio dello stesso Uguccione. cm.24x12, pp.79, illustrazioni in bianco e nero e a colori. Collana Studi, Itinerari, Memoria. Firenze, Edifir cm.24x12, pp.79, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Studi, Itinerari, Memoria. brossura con copertina figurata a colori. Nº de ref. del artículo: 329877

Contactar al vendedor

Comprar nuevo

EUR 15,00
Convertir moneda
Gastos de envío: EUR 12,00
De Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envío

Cantidad disponible: 2 disponibles

Añadir al carrito