Rare Book
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Docente di Letteratura francese all'Università della Tuscia e all'Istituto Universitario di suor Orsola Benincasa, Benedetta Craveri concentra la sua attenzione in questo libro su Versailles e affronta una questione centrale nel corso di tutto l'Ancien Régime: quella legata al potere delle donne. Per secoli è stato infatti predicato che affidare a una donna una qualsivoglia responsabilità di governo fosse "cosa ripugnante alla natura, contumelia a Dio, sovvertimento del retto ordine e di ogni principio di giustizia". Eppure, questo potere a loro ostinatamente sottratto le donne se lo sono arrogato, vanificando di fatto le leggi e le consuetudini. Lo dimostrano le storie di Caterina de' Medici, Maria Antonietta, Diana di Poitiers e tante altre.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
Gastos de envío:
EUR 7,92
A Estados Unidos de America
Librería: Mullen Books, ABAA, Marietta, PA, Estados Unidos de America
Softbound. Condición: VG. Color illustrated cover. 431 pp., 16 bw plates. Text is in Italian. Examines the role of women in positions of authority in France (I think.). Nº de ref. del artículo: 105419
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
paperback. Condición: Molto buono (Very Good). Prima edizione. "La collana dei casi", 63 - Brossura editoriale con bandelle, 431 pagine con alcune tavole in bianco e nero fuori testo. Scoloriture e lievi segni del tempo alla copertina, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta. Book. Nº de ref. del artículo: 188746
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libro Inmortal - Libros&Co. Librería Low Cost, Alcalá de Henares, MADRI, España
Rústica. Condición: Muy Bien. Estado de la sobrecubierta: Muy Bien. 1. Docente di Letteratura francese allUniversità della Tuscia e allIstituto Universitario di suor Orsola Benincasa, Benedetta Craveri concentra la sua attenzione in questo libro su Versailles e affronta una questione centrale nel corso di tutto lAncien Régime: quella legata al potere delle donne. Per secoli è stato infatti predicato che affidare a una donna una qualsivoglia responsabilità di governo fosse cosa ripugnante alla natura, contumelia a Dio, sovvertimento del retto ordine e di ogni principio di giustizia. Eppure, questo potere a loro ostinatamente sottratto le donne se lo sono arrogato, vanificando di fatto le leggi e le consuetudini. Lo dimostrano le storie di Caterina de Medici, Maria Antonietta, Diana di Poitiers e tante altre. LIBRO. Nº de ref. del artículo: 150689
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
brossura Copertina flessibile. Condición: Buono (Good). Libro in buone condizioni. Copertina e tagli con segni d'uso. Sguardia con scritte a matita Copertina flessibile 431 8845919994 Buono (Good) . Book. Nº de ref. del artículo: BOOK-U-011825538
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condición: ottimo. Estado de la sobrecubierta: ottimo. terza edizione. Per secoli è stato predicato che affidare a una donna una qualsivoglia responsabilità di governo fosse cosa ripugnante alla natura, contumelia a Dio, sovvertimento del retto ordine e di ogni principio di giustizia. Eppure, soprattutto in certi luoghi e tempi della storia, e in particolar modo nella Francia di Antico Regime, quel potere le donne se lo sono arrogato, vanificando, di fatto, le leggi e le consuetudini che glielo negavano: prima fra tutte Caterina de' Medici, che per trent'anni riesce a mantenere intatta l'autorità reale. Ma accanto alle regine, e spesso contemporaneamente e in antagonismo con loro, altre donne (le cosiddette regine di cuori) hanno avuto sugli equilibri politici interni ed esterni alla monarchia francese, nei secoli che precedono la Rivoluzione, una formidabile, per quanto discreta, influenza: le potentissime amanti reali, le quali, per inserirsi negli ingranaggi del potere maschile senza esserne stritolate, dovettero imparare a giocare d'astuzia, a crearsi alleanze, a distribuire favori, a corrompere, a punire, e a uscire di scena al momento giusto. Di alcune di queste donne, amanti o regine, da Anna d'Austria a Maria Antonietta, da Gabrielle d'Estrées a Madame du Barry, che della loro presunta debolezza hanno fatto uno strumento di dominio, ci racconta la storia Benedetta Craveri, in un'opera che a un solido sapere unisce una rara capacità di narrare. Descrizione bibliografica Titolo: Amanti e Regine. Il potere delle donne Autore: Benedetta Craveri Editore: Milano: Adelphi, 2005 Terza ediz. Lunghezza: 440 pagine; 24 cm ISBN: 8845919994, 9788845919992 Collana: Volume 63 di Collana dei casi Soggetti: Storia di genere, Biografie Donne Famiglie reali Nobiltà Aristocrazia Potere Politica Ritratti Memorie Intrighi Cronache Sposta Corti Cortigiane Corte di Francia Diane de Poitiers Bellezza Mito Caterina Reine Margot Corona Gabrielle d'Estrées Trono Firenze Toscana Maria de' Medici Passione Anna Seduzione Maria Mancini Vita Maria Teresa d'Austria Ombra Louise de La Vallière Athénaïs de Montespan Veleno Madame de Maintenon Istitutrice Maria Leszczynska Regina polacca Uomini Mariti Omicidi Dinastie Matrimonio Convenienza Rivoluzione francese Anticonformismo Ripudio Favorita Figli illegittimi Patriarcato Decisioni Sorelle Mailly-Nesle Amori Amanti Louise-Julie Pauline-Félicité Marie-Anne Marchesa di Pompadour Borghesia Madame du Barry Bassifondi Maria Antonietta Martire Fonti storiche Storiografia Bibliografia Riferimento Studi culturali Mentalità Capofamiglia Stato assoluto Monarchie Europa Guerre Esclusione Diritto Eredità Psicologia Debolezza Titoli Feudi Proprietà Parentele Comando Faccende domestiche Influenza Condizioni Società Clan Strategie politiche Intelligenza Ancien Régime Tradimenti Storia sociale Rinascimento Sesso debole Avventure Sottomissione Astuzia Castelli Dimore Reggia Versailles Borbone Valois Guisa Lorena Asburgo Imperatori Conversazione Scandali Principesse Sovrani Ugonotti Richelieu Duchesse Epistolario Lettere Catherine de Médicis Châteauroux Louis XV Louvre Luigi XV Luynes Mademoiselle Marchesa Mazzarino Moglie Navarra Promessa Sposa Madri Destino Roberto Calasso Jean Bodin Ambasciatori Diplomazia Matteo Dandolo Marguerite Yourcenar Cloulas Brantome Pierre de l'Estoile Bertière Jean Racine Petitfils Fayette Souvenirs Saint-Simon Primi Visconti Bouillon Carlo V Enrico IV Dumas Colonna La Fontaine Infante Filippo Francesco Noailles Orleans Nostradamus Vendome Stefan Zweig Regno Delfina Ghigliottina Libertà Gender history, Biographies Women Royal families Nobility Aristocracy Power Politics Portraits Memories Intrigues Chronicles Move Courts Courtesans Court of France Beauty Myth Catherine Crown Throne Florence Tuscany Passion Anna Seduction Maria Mancini Life Maria Teresa Shadow Poison Governess Polish Queen Men Husbands Murders Dynasties Marriage Convenience French Revolution Non-conformism Repudiation Favorite Illegitimate children Patriarchy Decisions Sisters Love Lovers Middle class Slums Marie Antoinette Martyr Historical sources Historiography Bibliography Reference Cultural studies Mentality Head of family Absolute state Monarchies Europe Wars Exclusion Law Inheritance Psychology Weakness Titles Fiefdoms Property Kinship Command Household chores Influence Conditions Society Clan Political strategies Intelligence Betrayals History social Renaissance Weaker sex Adventures Submission Cunning Castles Mansions Royal Palace Bourbon Guise Lorraine Habsburg Emperors Conversation Scandals Princesses Sovereigns Huguenots Duchesses Letters Letters Louis XV Louis XV Marchioness Mazarin Wife Navarre Betrothed Mothers Destiny Ambassadors Diplomacy Charles V Henry IV Philip Francis Guillotine Freedom. Nº de ref. del artículo: ABE-1720299819844
Cantidad disponible: 1 disponibles