Il volume è dedicato a uno dei massimi artisti del Seicento italiano, Antonio d'Enrico (Alagna Valsesia, 1575 circa - Varallo, 1633), meglio noto come Tanzio da Varallo. Attraverso un'importante selezione di opere si intende indagare in particolare il breve ma assai proficuo periodo trascorso dall'artista a Napoli e nei territori del Viceregno, dove si era recato intorno al 1602 dopo che, giovanissimo, aveva lasciato il nativo Piemonte e successivamente Roma, dove aveva condotto il suo apprendistato. Proprio a Napoli venne a contatto con il genio di Caravaggio e ne rimase per sempre segnato. Il volume, attraverso i saggi raccolti, mette in luce aspetti innovativi della figura di Tanzio, emersi in anni di ricerche: le opere dell'artista infatti - insieme a quelle dei pittori che con lui si mossero per raggiungere le terre del sud - sono decisive per la comprensione del fenomeno caravaggesco nel Viceregno, di cui fu senza dubbio uno degli attori principali fino al momento della partenza per il Nord, avvenuta attorno al 1614-1615.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 62,00 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: Art&Libri Firenze, FIRENZE, FI, Italia
Brossura. Condición: come nuovo. Silvana Editoriale. Cm. 28x24, pp. 191, ill. numerose a colori n.t., br. Il volume è dedicato a uno dei massimi artisti del Seicento italiano, Antonio d'Enrico (Alagna Valsesia, 1575 circa - Varallo, 1633), meglio noto come Tanzio da Varallo. Attraverso un'importante selezione di opere si intende indagare in particolare il breve ma assai proficuo periodo trascorso dall'artista a Napoli e nei territori del Viceregno, dove si era recato intorno al 1602 dopo che, giovanissimo, aveva lasciato il nativo Piemonte e successivamente Roma, dove aveva condotto il suo apprendistato. Proprio a Napoli venne a contatto con il genio di Caravaggio e ne rimase per sempre segnato. Il volume, attraverso i saggi raccolti, mette in luce aspetti innovativi della figura di Tanzio, emersi in anni di ricerche: le opere dell'artista infatti - insieme a quelle dei pittori che con lui si mossero per raggiungere le terre del sud - sono decisive per la comprensione del fenomeno caravaggesco nel Viceregno, di cui fu senza dubbio uno degli attori principali fino al momento della partenza per il Nord, avvenuta attorno al 1614-1615. Nº de ref. del artículo: 006466
Cantidad disponible: 1 disponibles