Il manuale fornisce un quadro chiaro ed esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi di impresa - le procedure concorsuali - attraverso una ricostruzione sistematica della materia. Il perdurante stato di crisi economica ha indotto il legislatore a intervenire a più riprese per arricchire e potenziare le soluzioni finalizzate a una gestione concordata del dissesto tra l'imprenditore e i suoi creditori (concordati giudiziali, accordi di ristrutturazione, piani di risanamento). La riedizione tiene ampiamente conto di tali interventi così come della disciplina, introdotta ex novo di recente, della crisi da sovraindebitamento, applicabile ai soggetti (imprenditori e non) sottratti per legge alle procedure concorsuali "tradizionali".
Il perdurante stato di crisi economica ha comportato ad un proliferare di soluzioni negoziate (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento) per poter realizzare una gestione concordata tra l'imprenditore e i suoi creditori. Il diritto fallimentare, già profondamente mutato nel 2007, si arricchisce di sempre maggiori funzioni. La riedizione tiene conto dell'ampio spettro di interventi ed anche delle novità introdotte di recente relative agli strumenti di composizione della crisi alternative al fallimento.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
(Ningún ejemplar disponible)
Buscar: Crear una petición¿No encuentra el libro que está buscando? Seguiremos buscando por usted. Si alguno de nuestros vendedores lo incluye en AbeBooks, le avisaremos.
Crear una petición