Perché la democrazia in Italia appare lontana da un coerente modello democratico? Scoppola rilegge la storia politica d'Italia a partire dalla Resistenza, riesaminandone gli snodi cruciali (soprattutto per gli anni Quaranta e Cinquanta, che sono quelli che in larga misura fissano il paradigma politico italiano), ma pure additando i grandi cambiamenti avvenuti nella società, nei valori come negli stili di vita. La parabola della "repubblica dei partiti" disegnata da Scoppola rimane compresa in questo paradosso: la democrazia italiana non poteva nascere nel secondo dopoguerra che come "democrazia dei partiti" ma i partiti hanno impedito lo sviluppo di una vera e compiuta democrazia.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 10,00 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, Italia
In-8 (Cm 21 x 13), pp. 553, brossura editoriale illustrata. OTTIMO - COME NUOVO. Nº de ref. del artículo: 53904
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Studio Bibliografico Viborada, Roma, RM, Italia
brossura Copertina flessibile. Condición: Buono (Good). in 8, 560 pagine, brossura, lievi segni del tempo alla copertina e firma di possesso all'antiporta Copertina flessibile 560 8815059601 Buono (Good) . Book. Nº de ref. del artículo: bc_23629
Cantidad disponible: 1 disponibles