Questo libro affronta un aspetto poco indagato della cultura letteraria, il non detto, e dalla dimostrazione che un buon racconto è un racconto che sa tralasciare qualcosa arriva a identificare l'idea stessa di letteratura con quella di lacunosità. La nozione di "lacuna", assunta a principio di metodo, serve a ridefinire concetti cardinali come scrittura, testo, trama, lettura, stile, realtà e realismo, verità, conoscenza, piacere, interpretazione, impegno, libertà, e il complesso rapporto tra letteratura e vita. Gardini raccoglie e analizza un'affascinante varietà di fonti (Aristotele, Platone, Cicerone, Seneca, Dante, Manzoni, Stendhal, Flaubert, Proust, Henry James, Virginia Woolf, Nietzsche, Thomas Mann, Conan Doyle, Simenon, Yourcenar ecc.), collegando gli esempi in sorprendenti sintesi e scoperte. Ne esce per la prima volta il profilo di un'estetica fondativa, lunga secoli. Ma soprattutto risulta che il lacunoso è uno dei paradigmi più vivaci della nostra immaginazione, e un bene da coltivare. Con "Lacuna" Gardini afferma con vigore la missione conoscitiva della letteratura e, al tempo stesso, fornisce una prova saggistica molto originale, coniugando l'impegno nella ricerca alla chiarezza.
La "lacuna" è un procedimento intenzionale e calcolato, un "voler non dire al fine di dire". E una parte fondamentale della rappresentazione: un motore essenziale della forma e del senso; addirittura, la fonte del "letterario". Tra i linguisti, il "non detto", ovvero la figura dell'ellissi, è nozione già molto frequentata. Tra gli studiosi e i teorici della letteratura nient'affatto. Non a caso un nome per il "non detto", quando si deve trattare con le narrazioni, in pratica manca ancora. "Questo libro cercherà di dare dell'"omesso" definizioni e descrizioni, e un certo numero di esempi, antichi e moderni, italiani e non. Alla fine, magari, un abbozzo storiografico, insieme a un'estetica, nelle sue varie declinazioni culturali, salterà anche fuori, che indichi quando e dove e in che forme concrete e attraverso quali riflessioni teoriche l'"omesso" abbia maggiormente sollecitato il lavoro degli scrittori e il pensiero dei letterati, e la coscienza dell'"omesso" abbia più evidentemente e perfino programmaticamente contribuito allo sviluppo della letteratura".
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 17,95 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condición: NEW. Nº de ref. del artículo: 9788806206369
Cantidad disponible: 2 disponibles
Librería: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condición: new. Nº de ref. del artículo: G1OFPDB9VW
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: Revaluation Books, Exeter, Reino Unido
Paperback. Condición: Brand New. Italian language. 8.27x5.35x0.71 inches. In Stock. Nº de ref. del artículo: zk8806206362
Cantidad disponible: 1 disponibles