Chi sono i personaggi ritratti in quella foto di famiglia ingiallita che li immortala nella notte di fine anno del 1929, tutti in posa e gerarchicamente collocati intorno a una trisavola e al bisnonno Riccardo Fubini? Parte dalla curiosità suscitata da quell'immagine la lunga ricerca dell'autore sulle vicende che hanno coinvolto i suoi parenti e in particolare il prozio Renzo Fubini, allora venticinquenne, durante gli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Renzo, laureato "cum laude" in economia con Luigi Einaudi, grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation è appena stato a Londra e a New York, dove si è ritrovato catapultato in pieno nel crash di Wall Street e nella grande depressione degli anni Trenta. Due eventi che Renzo guarda e commenta non solo da economista. Gli interessa scoprire come reagiscono le persone di fronte al crollo del loro mondo. Se lo chiede anche Federico Fubini, suo pronipote, davanti alla crisi attuale che ha gettato la Grecia nel caos risvegliando i germi di un fascismo latente, e che morde l'Occidente e l'Italia in particolare. Si reagisce con tre possibili scelte, sosterrà nel 1970 l'economista Albert Hirschman, ex allievo di Renzo all'università di Trieste: "exit", "voice", "loyalty", defezione, protesta o lealtà al sistema in declino.
Renzo Fubini è stato un importante economista italiano che collaborò con il futuro presidente della Repubblica Einaudi nell'analisi della crisi del 1929. I suoi studi furono osteggiati dal fascismo perché all'autarchia e al consociativismo lo studioso preferiva l'economia di mercato e lo stato liberale. Progressivamente escluso dal mondo accademico, Fubini nel 1938 venne colpito dalle leggi razziali finendo arrestato e deportato dai tedeschi. Nel 1944 morì ad Auschwitz. Il nipote, Federico Fubini, lo ricorda in questo libro ripercorrendo le tappe che portarono alla crisi del '29 e le tragiche conseguenze - l'avvento del nazismo e la seconda guerra mondiale - che seguirono. Ma a Fubini non interessa solo la ricostruzione storica, in quanto mette in risalto, in un viaggio attraverso l'Europa colpita dalla recessione dei nostri giorni, le analogie tra la crisi attuale e quella degli anni Trenta. Le somiglianze sono molte, e c'è solo da sperare che le conseguenze non siano le stesse.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 27,90 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoEUR 27,99 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
Condición: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, macchie Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, macchie. Nº de ref. del artículo: LBR_0021097314
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condición: new. Nº de ref. del artículo: DCUQIRMILZ
Cantidad disponible: Más de 20 disponibles
Librería: ThriftBooks-Dallas, Dallas, TX, Estados Unidos de America
Paperback. Condición: Very Good. No Jacket. May have limited writing in cover pages. Pages are unmarked. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.01. Nº de ref. del artículo: G8804643315I4N00
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Buchpark, Trebbin, Alemania
Condición: Gut. Zustand: Gut - Gebrauchs- und Lagerspuren. Außen: Knick. Innen: geknickt. | Seiten: 221 | Sprache: Italienisch | Produktart: Bücher. Nº de ref. del artículo: 25065410/3
Cantidad disponible: 1 disponibles