in-8 (222 x 145 mm), cartonnage sous jaquette de l'éditeur, 511 pp. Très bon état.
"Sinopsis" puede pertenecer a otra edición de este libro.
La grande tradizione del romanzo dell'Ottocento europeo offre a Citati l'opportunità di tracciare un affresco degli scrittori più importanti e dei loro personaggi più noti. E così tra Daniel Defoe e Robinson Crusoe, tra Goethe e Ottilie, Flaubert e Bouvard e Pecuchet, Dumas e i tre moschettieri s'instaura un continuo gioco di specchi per cui i creatori sembrano diventare personaggi della finzione pari alle loro creature, mentre queste ultime aspirano quasi alla corporeità della vita reale. Un filo conduttore lega tutti i saggi. Balzac, Poe, Hawthorne, Dostoevskij, James e quasi tutti i romanzieri dell'Ottocento sono attratti da un'immagine: quella del male assoluto.
"Sobre este título" puede pertenecer a otra edición de este libro.
EUR 9,90 gastos de envío desde Italia a Estados Unidos de America
Destinos, gastos y plazos de envíoLibrería: Apeiron Book Service, Sant'Oreste, RM, Italia
Rilegato. Condición: buone condizioni. ottimo stato. Prima edizione. Alcune sottolineature a matita sulle prime 20 pagine., Ill. bn: --, Ill. colori: --, Peso: 600 gr. Nº de ref. del artículo: 16882-H12
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, Italia
In-8 (cm 22,4x14,5), pp. 511, cartonato edit., sovracoperta ill. a col. Collana Letteratura contemporanea. Minimi segni d'uso, ottimo. Nº de ref. del artículo: 47937
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Condición: MOLTO BUONO. La grande tradizione del romanzo dell'Ottocento europeo offre a Citati l'opportunità di tracciare un affresco degli scrittori più importanti e dei loro personaggi più noti. E così tra Daniel Defoe e Robinson Crusoe, tra Goethe e Ottilie, Flaubert e Bouvard e Pecuchet, Dumas e i tre moschettieri s'instaura un continuo gioco di specchi per cui i creatori sembrano diventare personaggi della finzione pari alle loro creature, mentre queste ultime aspirano quasi alla corporeità della vita reale. Un filo conduttore lega tutti i saggi. Balzac, Poe, Hawthorne, Dostoevskij, James e quasi tutti i romanzieri dell'Ottocento sono attratti da un'immagine: quella del male assoluto. cm.14,5x22, pp.512, Coll.Letteratura Contemporanea. Milano, Mondadori Ed. cm.14,5x22, pp.512, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Letteratura Contemporanea. Prima edizione. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Nº de ref. del artículo: 253157
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
hardcover. Condición: Buono (Good). Volume cartonato rigido di pagine 500, sovraccoperta figurata u po' stropicciata. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Book. Nº de ref. del artículo: 177138
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: DRBOOKS, Roma, RM, Italia
Ottimo Volume, Rilegato, Strappi Lungo La Sovraccopertina.&Nbsp; Pagine: 511 Peso: 100. Nº de ref. del artículo: 3300-018961
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Llibres Capra, Barcelona, España
Cartonato. Condición: Bene. Prima Edizione. 511 pg. Nº de ref. del artículo: 003431-8J9
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
rilegato. Condición: Buono (Good). Buone condizioni: copertina rigida, sovraccoperta con segni di usura, tagli ingialliti, pagine ingiallite di buona fruibilità 509 8804482176 Buono (Good) . Book. Nº de ref. del artículo: BOOK-U-011323532
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
rilegato. Condición: Buono (Good). 1. Copertina plastificata. Sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite. Collana: "Letteratura contemporanea". 8804482176 Buono (Good) . Book. Nº de ref. del artículo: BOOK-U-010603872
Cantidad disponible: 1 disponibles
Librería: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Condición: Buono. Rizzoli (La Scala); 2000 ; 9788804482178 ; Rilegato con titoli al dorso e sovracoperta ; 22,5 x 14,5 cm; pp. 511; Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono (come da foto). ; Esiste un filo che lega, in questa sorprendente galleria di ritratti, tratti, l'avventuroso l'avventuroso Robinson e la lunare Jane Austen, l'abissale De Quincey, l'infernale Vautrin e l'enfant terrible P nocchio, il nevrotico Manzoni e il tetro Verga, gli occhi di Emma Bovary e i cavalli di Leskov, i nagatampo di Salgari e le bambine di Lewis Carroll? Si, esiste. Non si tratta soltanto di un genere letterario al suo apice o di un secolo di meravigliosi e forsennati cambiamenti: è l'occhio di Pietro Citati. La sua capacità di vedere senza le lenti deformanti delle ideologie né punti di vista costrittivi; la sua passione per le sfide della mente e le superfici dell'esistenza; il suo dono di lasciarsi abitare dalla moltitudine di volti e di voci che si affollano in ogni scrittore, e si riverberano nella loro opera, riflessi di riflessi, echi di echi. Pietro Citati non riesce a parlare di questi uomini senza darci un giudizio penetrante sui loro libri, ma non può parlare dei loro libri senza evocare la loro presenza, i gesti, le manie, le ingombranti e vitali contraddizioni: lo spirito di fuga di Defoe, che si spinge in mare aperto con il suo personaggio a incontrare il volto oscuro di Dio; il bel frac e la cravatta alta e gonfia di Potocki, che non potendo più conversare nei suoi salotti spazzati dalla Rivoluzione, si inabissa nei caleidoscopici doppi del Manoscritto trovato a Saragozza; gli istinti distruttivi di Goethe, che nelle Affinità elettive vuole applicare le leggi naturali al mondo umano e scopre le forze spaventose che ci assaltano. E poi, le infinite incarnazioni di Balzac, spia, ladro, poliziotto e giudice delle sue creature; l'invincibile riserbo di Hawthorne, dalla fantasia lieve, disse James, come l'ala che nella sera autunnale sfiora la finestra buia; la geometrica ed enigmatica intelligenza di Manzoni; il folle riso e le incursioni nelle tenebre di Dickens; l'umor nero e la sconfinata pietà di Dostoevskij; la bêtise di Flaubert e Iignoto paese della morte di Tolstoj. Alla fine del viaggio, Stevenson e James: i brillii, la velocità, la giovinezza intangibile e la grazia perfetta del primo, una figura divina, mascherata da scrittore; le ombre, gli indugi, l'inesauribile curiosità e gli aerei labirinti verbali del secondo, un uomo incantevole, che soffro di non avere conosciuto. E, a suggello, le discese di Freud nell'Ade, nelle notti in cui scriveva l'Interpretazione dei sogni e fondava una scienza nuova: nata non nel laboratorio sperimentale di uno scienziato, ma dal sogno cosmico di uno stregone moderno, che indossava senza saperlo le vesti di uno stregone antico. I saggi sono legati da un filo continuo. Balzac, Poe, Dumas, Hawthorne, Dostoevskij, Stevenson, James e quasi tutti i romanzieri dell'Ottocento sono attratti da una immagine: quella del Male Assoluto. Non il piccolo, tedioso male della realtà quotidiana: ma l'incanto che diffondono le grandi ali nere, ancora bagnate di luce, di Satana e degli angeli decaduti. Nel cuore del diciannovesimo secolo Satana risorge; compie sino in fondo la sua esperienza tremenda; esercita il fascino irresistibile di Stavrogin nei Demòni; seduce, corrompe, uccide. Sta per identificarsi col Tutto; e nel momento di diventarlo, rivela di non essere altro che il Vuoto - quel vuoto gelido e vertiginoso, illimitato e senza confini, che domina la coscienza moderna. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Nº de ref. del artículo: 17783
Cantidad disponible: 1 disponibles